Copyright @2023 Crea costruzioni s.r.l. - tutti i diritti riservati
l Conto Termico è un meccanismo di incentivazione finalizzato a promuovere l'efficientamento energetico degli edifici e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili, con un focus specifico su impianti di dimensioni ridotte
Il Conto Termico 3.0 incentiva interventi volti a migliorare l’efficienza energetica degli edifici esistenti e a promuovere l’uso di energia termica da fonti rinnovabili. Gli incentivi sono destinati a edifici, parti di edifici o unità immobiliari già dotati di impianti di climatizzazione.
Sono finanziabili le seguenti operazioni per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici:
Isolamento termico delle superfici opache che delimitano il volume climatizzato.
Sostituzione di infissi e chiusure trasparenti per migliorare l’isolamento termico.
Installazione di schermature solari e sistemi di ombreggiamento per le finestre esposte da Est-Sud-Est a Ovest.
Trasformazione di edifici esistenti in edifici a energia quasi zero (nZEB).
Sostituzione dell’illuminazione interna ed esterna con sistemi ad alta efficienza energetica.
Automazione degli impianti termici ed elettrici (building automation), compresa la termoregolazione e la contabilizzazione del calore.
Installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici, sia private che aperte al pubblico, se abbinata alla sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore elettriche.
Impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo, solo se installati insieme alla sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore elettriche.
Sono incentivati interventi di piccole dimensioni per la produzione di calore da fonti rinnovabili:
Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale
con nuove soluzioni ad alta efficienza:
Impianti solari termici
per la produzione di acqua calda sanitaria o il supporto alla climatizzazione invernale, anche combinati con sistemi di solar cooling o per il teleriscaldamento. Per impianti sopra i 100 m² è richiesta la contabilizzazione del calore.
Sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore.
Allaccio a reti di teleriscaldamento alimentate da fonti rinnovabili, anche per la climatizzazione estiva.
Sostituzione di impianti di climatizzazione con sistemi di microcogenerazione alimentati da fonti rinnovabili.
Privati e enti del terzo settore possono realizzare interventi incentivati per:
Categoria catastale residenziale: produzione di energia termica da fonti rinnovabili e sistemi ad alta efficienza
Categoria catastale non residenziale: produzione di energia termica da fonti rinnovabili e interventi di efficienza energetica negli edifici del settore terziario, secondo il Conto Termico 3.0.
I beneficiari hanno due modalità di accesso: diretto o tramite ESCO
Come richiedere gli incentivi del GSE: gli interessati devono presentare domanda tramite il Portaltermico (GSE – Area Clienti) entro 60 giorni dal termine dell'intervento.
L'accesso diretto all'incentivo nei termini indicati è necessario, altrimenti si perde il diritto all'agevolazione.
Interventi iniziati prima dell'entrata in vigore del Conto Termico 3.0 non sono ammissibili.
Incentivi sotto €15.000 vengono erogati in un'unica rata; per importi superiori, il pagamento avviene in rate annuali da 2 a 5 anni, a seconda dell'intervento.
le amministrazioni pubbliche i soggetti privati gli enti del terzo settore le configurazioni di autoconsumo collettivo e le comunità energetiche rinnovabili
Via Giuseppe Mul 35, Bagheria (PA)
P.IVA 06979320824
C.U. KRRH6B9
Iscrizione registro imprese di Palermo ed Enna
n. PA-429148 - Sezione ordinaria
Capitale sociale: € 10.000
Mail: info@creacostruzioni.com
Pec: creacostruzioni.srl@pec.it
Tel: 091 7842807
Sede legale: Via Giuseppe Mulè 35, Bagheria (PA)
Sede logistica: Via Libertà 26, Bagheria (PA)
Copyright @2023 Crea costruzioni s.r.l. - tutti i diritti riservati